IL DECALOGO DEL BAGNANTE
1 - Evita di fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche.
2 - Non forzare il tuo fisico anche se sei un buon nuotatore.
3 - Dopo una lunga esposizione al sole, entra in acqua gradualmente, bagnando prima la nuca, l’addome e il petto. Evita assolutamente di fare il bagno se hai preso un colpo di sole.
4 - Lascia trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di fare il bagno.
5 - Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa (che indica una condizione di pericolo per i bagnanti).
6 - Non fare il bagno se il mare è mosso, se spirano forti venti, se vi sono forti correnti, se l’acqua è molto fredda o se ha una temperatura molto inferiore a quella dell’ambiente.
7 - Se non sai nuotare, bagnati esclusivamente in acque molto basse e sotto il controllo diretto di qualcuno che sappia nuotare molto bene.
8 - Per qualsiasi informazione rivolgiti al bagnino di salvataggio in servizio presso la postazione.
9 - Osserva quanto previsto nelle ordinanze per la disciplina delle attività balneari.
10 - Osserva l'eventuale presenza della bandiera rossa o della bandiera gialla prima di andare a fare il bagno. 

RICORDA BENE:

 

SEGUI SEMPRE LE INDICAZIONI DEL BAGNINO. EGLI E’ LI’ PER SALVAGUARDARE LA TUA INCOLUMITA’ MA TU NON SEI LI’ PER VERIFICARNE LE CAPACITA’ DI SALVATAGGIO.


L'orario di sorveglianza va dalle 09:00 alle ore 19:00.

Nel periodo di tempo compreso tra le ore 14:00 e le ore 16:00 è consentito che la sorveglianza dei bagnanti sia effettuata per settori (anche detta isola) anziché per ogni singolo stabilimento, con l’impiego di almeno un assistente ogni 80 metri di arenile.

 

 

LA BANDIERA ROSSA.

La bandiera rossa, issata sul pennone dello stabilimento balneare o comunque
esposta sulla spiaggia ha il generico significato di pericolo per la balneazione ed è vietato fare il bagno.

Assieme alla bandiera gialla significa assenza di sorveglianza (in determinati orari) o fine della sorveglianza.